Fiori e Diritti

Login Tools
E-mail Print PDF

...e i diritti

L'impatto della produzione di fiori nei Paesi del Sud del Mondo ha gravi implicazioni ambientali e socioeconomici.

PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Utilizzo di prodotti chimici : la produzione di fiori necessita di circa 80 passaggi chimici dal trattamento del suolo all'impacchettamento del prodotto. La contaminazione ambientale (in special modo dell'acqua) si riflette sulla salute degli abitanti delle comunità locali e in frequenti infermità e malattie che si sono sviluppate soprattutto nelle ultime decadi. Per rendere un terreno adatto alla floricoltura è necessario regolarne il PH, applicando fertilizzanti e disinfestanti. Quando gli agenti utilizzati sono di provenienza chimica c'è il rischio che, col passare del tempo, questi producano la “salinizzazione” del suolo, rendendolo inadatto all'agricoltura. L'inquinamento dell'aria avviene sia a causa dei processi di fumigazione sia per la combustione dei residui di produzione, che liberano gli elementi chimici utilizzati nella produzione.Infine, le grandi quantità d'acqua di cui la floricoltura necessita spesso sono utilizzate a discapito delle comunità e dei centri abitati.

PRODUZIONE DI FIORI E PROBLEMATICHE SOCIO-ECONOMICHE

Le donne
La dimensione dell'impiego femminile supera abbondantemente il 60% del totale degli addetti, visto che il settore si presenta come una delle poche opzioni di impiego per le donne.
Questo fatto si ripercuote sulla vita sociale delle comunità, dato il ruolo fondamentale svolto dalle donne nell'educazione dei figli e dalla funzione aggregativa della famiglia.
La donna, inoltre, è maggiormente esposta dell'uomo alle violazioni dei propri diritti.
La disciplina a tutela dei diritti della donna in caso di gravidanza è sistematicamente ignorata e violata.
I casi di molestie sessuali all'interno delle piantagioni riguardano, in alcuni Paesi, più del 50% delle lavoratrici.
Si registrano casi di violazione dei diritti delle donne durante il periodo della gravidanza; in alcuni casi la gravidanza, a causa delle pesanti mansioni a cui vengono obbligate, si conclude nell'aborto. Spesso, è negata la retribuzione durante il periodo di maternità. In altri casi la gravidanza è causa di licenziamento.

Lavoro minorile
Come altri settori, la floricoltura non è esente dallo sfruttamento del lavoro minorile. Secondo una ricerca dell'ILO il 20% dei lavoratori delle piantagioni ecuadoriane sono bambini.

Diritti sindacali

Instabilità del lavoro, salari iniqui, mancato riconoscimento del lavoro extra, del diritto al riposo settimanale, alle vacanze pagate, licenziamento senza giusta causa sono alcuni degli aspetti che caratterizzano la floricoltura nel Sud del Mondo. La libertà di associazione e di organizzazione sindacale rimangono diritti garantiti solo sulla carta, basti pensare che delle circa 400 compagnie attive nella floricoltura in Ecuador solo tre possono vantare l'esistenza di un sindacato interno.
È prassi che le imprese si rivolgano, per l'assunzione dei propri lavoratori, a aziende esterne, eliminando di fatto il legame diretto e di conseguenza la responsabilità nei confronti dei lavoratori.
Questa situazione rende impossibile l'organizzazione di battaglie per il miglioramento delle condizioni di lavoro, anche su questioni di primaria importanza come l'utilizzo di protezioni adeguate contro gli effetti degli agenti chimici utilizzati nei campi, che sempre più spesso danno origine a malattie professionali per le cui cure i lavoratori e le lavoratrici non hanno copertura.
La paga media è sempre inferiore al fabbisogno medio mensile della famiglia. In Ecuador è di 145 USD, in Colombia 165 USD, in Kenya è di 28 USD, in Tanzania è di 39 USD (fonte FLP – Germany).

L'impatto sulla salute

Un numero sempre crescente di lavoratori e lavoratrici sono colpiti da malattie causate dal lavoro in piantagione: emicrania, vertigini, nausea, diarrea, eruzioni cutanee o svenimenti, tremito della mano e visione vaga, problemi riproduttivi , morte al parto e difetti alla nascita tra i bambini, riduzione della fertilità nelle donne e negli uomini, danni genetici.

Un giorno nella vita di un lavoratore delle piantagioni di fiori
(da www.usleap.org)

In bassa stagione i lavoratori nelle piantagioni lavorano regolarmente circa 50 ore a settimana.
In alta stagione la settimana lavorativa è spesso di 70/80 ore. Gli uomini riferiscono di svegliarsi intorno alle 5 del mattino; per le donne la sveglia è spesso prima, alle 3 del mattino circa, in modo da terminare le faccende domestiche, dare da mangiare ai bambini e prepararli per la scuola prima del lavoro.
L’autobus arriva tra le 5 e le 5 e mezza. Una volta giunti alla piantagione tutti indossano le divise da lavoro e devono aver occupato ognuno la propria postazione quando la campanella suona alle 6 e un quarto. Il processo successivo alla raccolta, quello nel quale cioè i fiori sono raggruppati per qualità e colore, impiega solo donne, mentre nella coltivazione e nei processi d’imballaggio sono impiegati soprattutto uomini.
Il numero di ore lavorative giornaliere dipende dal reparto di impiego, ma un lavoratore tipo, nel corso della bassa stagione, lavora dalle 6 e un quarto del mattino alle 3 del pomeriggio, dal lunedì al venerdì, e dalle 6 e un quarto all’una del pomeriggio il sabato. Sono concessi 30 minuti per il pranzo e almeno una pausa di 15 minuti.
Durante l’alta stagione gli operai riferiscono di lavorare 14 o 15 ore al giorno, iniziando alle 6 un quarto e spesso rimanendo al lavoro fino alle 10 o 11 della sera. A fine giornata i lavoratori tornano alle loro case con gli autobus, e tutto ricomincia il giorno seguente.

Prev Next

VIDEO REGIONE LIGURIA

Visiona qui il video che la Regione Liguria in collaborazione con ARPAL ha realizzato per sensibilizzare consumatori, aziende florovivaistiche, distributori di fiori rispetto ad una maggiore sostenibilità di filiera. Il...

Comments | 04 Jun 2012 | Hits:8293 | News

Read more

Campagna San Valentino 2013

  AL VIA LA RACCOLTA FONDI “DAL BASSO”PER UNA CAMPAGNA NAZIONALE CONTRO LO SFRUTTAMENTO E L'ABUSO DI PESTICIDI NELLE PIANTAGIONI DI FIORI DI TUTTO IL MONDO   Per la prima volta...

Comments | 11 Feb 2012 | Hits:3282 | News

Read more

Focus Febbraio 2012

Nel numero 232 del mensile FOCUS in uscita a Febbraio 2012 l'inchiesta "Gli affari rosei" riporta un'intervista a Pietro Raitano, direttore di Altreconomia e autore insieme a Cristiano Calvi del...

Comments | 26 Jan 2012 | Hits:3373 | News

Read more

San Valentino 2012

In occasione della festa di San Valentino puoi fare un gesto d'amore alle persone che ami, un gesto che coinvolge il mondo intero. Puoi far arrivare a chi desideri una cartolina...

Comments | 25 Jan 2012 | Hits:3209 | News

Read more

Brochure Scegliere un fiore

Per scaricare il file in PDF della brochure "SCEGLIERE UN FIORE PER LASCIARE UN SEGNO"    CLICCA QUI  

Comments | 23 Jan 2012 | Hits:3130 | News

Read more

Newsletter n.12 - Dicembre 2010

E' disponibile la newsletter n°11, del Giugno 2010. Clicca qui per aprirla/scaricarla.

Comments | 11 Feb 2011 | Hits:2812 | News

Read more

Newsletter n°11 - Giugno 2010

E' disponibile la newsletter n°11, del Giugno 2010.

Comments | 01 Jun 2010 | Hits:3888 | News

Read more

Come apprezzare veramente i fiori che riceverai a San Valentino

Per leggere l'articolo completo in italiano clicca qui.

Comments | 14 Feb 2010 | Hits:5702 | News

Read more

La detenzione dei contratti ostacola i sindacati indipendenti in Messico

Per leggere l'articolo completo in italiano clicca qui.

Comments | 10 Feb 2010 | Hits:3513 | News

Read more

4 Febbraio 2011, Giornata Internazionale delle lavoratrici e dei lavoratori

Si terrà il 14 Febbraio prossimo la decima edizione della Giornata internazionale delle lavoratrici e lavoratori di fiori. “La bellezza dei fiori viene dalle nostre mani: esigiamo la contrattazione diretta...

Comments | 04 Feb 2010 | Hits:3610 | News

Read more

Rapporto 2010 sulla floricoltura colombiana a cura della Corporacion Cactus

E' appena uscito il rapporto 2010 sulla floricoltura colombiana preparato dalla Corporacion Cactus. Si può scaricare in spagnolo su:http://www.cactus.org.co/documentos/Informe_2010.pdfUn breve indice della pubblicazione: Capitolo 1. Dov'è la crisi del settore floricolo?Capitolo...

Comments | 01 Feb 2010 | Hits:3624 | News

Read more

Dona con Paypal

Fai una donazione a Fiori e Diritti, in assoluta sicurezza, attraverso Paypal

Amount: 

Chi siamo

Il Centro Fiori e Diritti è un'idea de La Bottega Solidale Onlus, Associazione che dal 1990 promuove il commercio equo e solidale, il consumo critico e progetti di educazione allo sviluppo.

Siamo una cooperativa sociale senza fini di lucro che promuove prodotti, progetti e culture dal Sud del Mondo.

Venite a trovarci su Facebook!

Video

Iscriviti alla Newsletter

Periodicamente, le informazioni sulle nostre iniziative nella tua casella di posta elettronica!